Fibra Aree Bianche, Grigie e Nere

Ultimamente si sta parlando di aree nere, aree grigie ed aree bianche fibra. Ma cosa sono? e cosa servono? Attraverso questa guida ti spiegheremo in modo semplice, tutto quello che devi sapere sulle varie tipologie di classificazioni di aree.
- Suddivisione in Aree fibra ottica
- Aree Nere fibra ottica
- Aree Grigie fibra ottica
- Aree Bianche fibra ottica
- FTTH Aree Bianche
- Aree Bianche fibra e piano BUL
- Cluster Aree fibra ottica
- Aree Bianche fibra: perchè sono utili
Suddivisione in Aree fibra ottica
La suddivisione in aree è stata effettuata dalla Commissione Europea, per i nostri territori, in base a vari criteri, che determinano la predisposizione dei privati, ad effettuare investimenti sulle reti a banda ultralarga (fibra).
Per reti a banda ultralarga, si intendono tutte quelle connessioni che hanno una velocità minima in download di 30 Mbps, quindi comprendono tutte le tipologie di fibra FTTC, FTTH o FWA.
Aree Nere fibra ottica
Le aree nere fibra sono, tutti quei territori, in cui saranno presenti nei prossimi tre anni almeno 2 reti a banda ultralarga, di operatori diversi. Un intervento statale in questo caso non verrà attuato.
Aree Grigie fibra ottica
Le aree grigie fibra sono, tutti quei territori, in cui sarà presente nei prossimi tre anni una sola rete, e dove nessun operatore avrà intenzione di ampliarla in futuro. In questo caso, l’intervento statale, viene deciso analizzando tutti i casi in modo specifico.
Aree Bianche fibra ottica
Le aree bianche fibra, sono tutti quei territori in cui non è presente una connessione a banda ultralarga di nessun operatore privato, che investirà nei prossimi tre anni. È in questo caso che entrano in gioco degli aiuti di stato, a sostegno di questa tipologia di rete, che deve essere migliorata nel nostro paese.
FTTH Aree Bianche : A chi spetta la valutazione?
Per valutare quali aree necessitano l’intervento dello stato Italiano, è stata incaricata Infratel, ovvero l’azienda controllata dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Lo scopo di Infratel è quello di fornire un maggiore sviluppo nella connettività ad internet in Italia. Questa divisione non può essere fatta per comune, ma verrà fatta definendo la percentuale di area presente in quel comune (esempio: 80% di area grigia).
Aree Bianche fibra e piano BUL
Il piano BUL ha lo scopo di coprire tutte le zone dove gli operatori non hanno previsto di fornire la fibra, ad almeno 30Mbps. Viene effettuato appunto sulle aree bianche, perché sono quelle che presentano i requisiti per l’intervento dello stato.
La mappatura è stata ridefinita nel 2016, chiedendo ai vari operatori di fornire un preavviso di copertura, per ogni singolo numero civico, per stabilire con certezza le zone bianche fibra.
Cluster Aree fibra ottica
I cluster sono un’alternativa per chiamare le varie aree di copertura della fibra e vengono definite secondo i seguenti criteri:
- Con Cluster A vengono definite tutte le aree nere, in questo cluster non è previsto alcun intervento pubblico, tranne per chi è nella regione Lombardia, che ha diritto a un voucher emesso direttamente ai clienti finali che utilizzeranno la fibra.
- Con Cluster B vengono definite tutte le aree grigie, il limite di investimento dell’intervento pubblico, in questo caso, è pari al 70% del valore di investimento.
- Con Cluster C e D vengono definite tutte le aree bianche, si dividono in cluster C e D, per il fatto che per quest’ultimo non ci sono limiti di investimento, invece per la tipologia C vengono forniti il 70% degli investimenti.
Aree Bianche fibra: perché sono utili?
In questo periodo, soprattutto dopo l’avvento della pandemia, abbiamo iniziato a dipendere sempre di più, dalla connessione ad internet, per poter connetterci con i nostri colleghi o per altre ragioni lavorative (smart working) e ormai ci siamo abituati al fatto che non possiamo farne a meno.
Tramite le aree bianche fibra, si andranno a coprire tutti quei piccoli comuni, che ancora attualmente non sono coperti da una connettività, in grado di far comunicare i dispositivi ad internet ad una velocità performante ed accettabile.
Addirittura alcuni comuni, non sono proprio dotati di una connettività e di conseguenza privi di internet. Proprio per questo si stanno stanziando molti fondi per permettere anche a loro una connessione stabile.
Una nuova tecnologia che si potrà implementare nei comuni poco raggiungibili è la FWA, ovvero fixed wireless access e funziona grazie ad un’antenna, che comunica e fornisce la connessione tramite onde radio.
- Pubblicato il 21/09/20234 min lettura
La tecnologia odierna non è solo smart, ma è diventata anche un po' ...
- Pubblicato il 14/04/20234 min lettura
In questo articolo, esploreremo come un centralino virtuale può migliorare la comunicazione e ...
- Pubblicato il 17/02/20233 min lettura
SBC VoIP: Il Gateway Incluso per una Gestione delle Comunicazioni Aziendali Semplificata Se ...